Traduttori e autori

Forniamo, a chi volesse saperne di più di noi e dei nostri lavori, una lista di tutti gli autori e collaboratori del sito. Per ognuno di noi troverete una breve presentazione personale, assieme ai contatti e ad un link a tutti i lavori pubblicati su l’orsobianco.wordpress.com. Questa pagina è quindi dedicata a chi vorrebbe contattare singolarmente qualcuno di noi per informazioni e approfondimenti sui lavori pubblicati, collaborazioni private, commissioni o qualunque cosa di nuovo e prepostivo. Ci rendiamo disponibili anche per braciate e partite a calcetto.

 
  • Umberto Piscopo. Russo, Inglese, Francese.

Si distingue fin da bambino come traduttore e critico dei versi dei piccioni. Dopo aver trafugato una laurea triennale in Lingue e Culture Comparate all’Orientale di Napoli – intervallata da soggiorni di studio e lavoro in Russia, Francia e Belgio – segue dei corsi di traduzione all’università di Pisa. Si ristabilisce poi a Napoli, dove tuttora vegeta. Ama riferirsi a se stesso in terza persona.

umberto.piscopo@hotmail.fr
Le traduzioni di Umberto (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Umberto (Su Shackleton)
 
  • Elio Bova. Giapponese.

Quello che non è già scritto nel curriculum in allegato (oltre ai lavori/espedienti che faccio per poter fare quello che faccio), e che trovo c’entri qualcosa con la traduzione, è che sono maturato molto grazie alla Letteratura e al Cinema. Credo che queste due forme d’arte siano i principali vettori che possano condurre a guardare le cose del mondo da differenti prospettive e con cognizioni nuove. A questo fine, tradurre, è veramente un lavoro onesto, caratterizzato da un accidentale spirito di condivisione e dalla esistenziale impossibilità di diventare la retorica di qualcos’altro. Secondo me un traduttore non diventa traduttore per caso. Un traduttore, fin quando vive di quello che fa, anche meno di un barcaiolo può vantare l’ambizione di diventare più ricco di ciò che trasporta; e anche se quest’ambizione un giorno divenisse reale, questi smetterebbe di essere un traduttore e penserebbe bene di fare qualcosa di più redditizio. Salvo per le parole, in che altro modo potrebbe fregarci un traduttore? Credo che avremmo solo da guadagnare se domani ci sarà un traduttore in più.

Prendere qualcosa che trovo bello, attraverso la mia sensibilità e la mia culturale posizione di ambivalenza, tradurlo con le mie parole; ricevere un po’ di soldi (purtroppo non è questo il caso) con cui comprarmi altro tempo per continuare a fare in libertà quello che mi piace fare, è la premessa e insieme l’ambizione con cui traduco.

sbeova@gmail.com
https://www.facebook.com/elio.bova
Le traduzioni di Elio (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Elio (Su Shackleton)
 
  • Valerio Corvino. Inglese, Francese, Giapponese

Ormai quasi alla laurea, il giovane vecchio presidente si occuperà delle lingue Inglese, Francese e Giapponese; vanta già due pubblicazioni sul giornalino scolastico delle scuole medie (un terzo, censurato dal potere vigente, mai pubblicato, raccontava del contrabbando delle merendine da parte delle bidelle) e una traduzione di poesie scelte del poeta francese François Villon con la casa editrice partenopea Marotta&Cafiero, di prossima uscita (gennaio 2013). Attualmente si occupa della traduzione dall’inglese di una video-intervista al filosofo Gregory Bateson, che fungerà da materiale per un ciclo di conferenze sull’autore.

Le traduzioni di Valerio (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Valerio (Su Shackleton)
 
  • Fatima Ouazri. Arabo, Persiano.

Qual è il mio concetto di cultura? Conoscenza, comprensione ed assimilazione del sapere che proviene dal prossimo. Perciò amo tradurre, perché non vuol dire soltanto riportare in un’altra lingua un determinato testo, ma aggiungere un tassello in più alla cultura collettiva. Dunque mi presento: sono Fatima, ho 24 anni e sto per conseguire una laurea magistrale presso la facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università L’Orientale di Napoli. Sono di origini marocchine e spero che il mio bagaglio culturale metà maghrebino e metà italiano possa aiutarmi ad aggiungere quel pizzico di compenetrazione in più per rendere al meglio la resa arabo-italiano e viceversa.

ouazri_88@hotmail.com
Le traduzioni di Fatima (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Fatima (Su Shackleton)
 
  • Francesco Gusella. Hindi

Palermitano di nascita e istinto, piratesco universitario a Napoli per formazione, sempre rivolto all’India con lo sguardo, dove attualmente risiedo grazie ad una borsa di studio. Mi sono occupato di lingua e letteratura hindi e sanscrita con particolare interesse a questioni letterarie e storico-sociali. Indianistica a parte amo le mie giornate di ozio e di pittura, il fumetto, la poesia e tutto ciò che ha un movimento cosmico, sebbene alla fine resto molto ancorato alle mie piccole predilette disillusioni.

francescogusella@hotmail.it
Le traduzioni di Francesco (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Francesco (Su Shackleton)
 
  • Paola Girace. Cinese

Paola Girace nasceva a Noci nel lontano 1987. Dalla Puglia, amata terra natale, una lunga serie di fortunati eventi la portarono a stabilirsi a Napoli e frequentare l’Universita degli studi di Napoli, l’Orientale. Entrata in contatto con nuove culture, lingue prima sconoscite e con discipline tra le piu varie, decide di dedicarsi allo studio della lingua e della cultura cinese e indiana. Dal momento che sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa, decide di iscriversi nuovamente all’Orientale, al corso di laurea specialistico in Lingue e Civiltà Orientali. Attualmente vive a Xi’an, storica e multiculturale cittadina cinese nello Shaanxi, per approfondire lo studio della lingua e compiere ricerche sulla tradizione musulmana in Cina.

napolesina@hotmail.it
Le traduzioni di Paola (Su L’Orso Bianco)
Gli articoli di Paola (Su Shackleton)

Lascia un commento